Blog Post

Umidità in casa e risalita capillare. SOLUZIONE

Domenico Gagliardi • nov 28, 2018

Condividi

Quali i metodi più efficaci?

Gli edifici di una certa epoca, come ad esempio gli ex cascinali, oramai convertiti in villette di campagna, ma allo stesso tempo tutti gli edifici di una certa epoca, hanno tutti lo stesso problema: l’umidità! Nello specifico stiamo parlando dell’umidità di risalita, dovuta alla capillarità.

La capillarità è l’insieme di fenomeni dovuti alle interazioni fra le molecole di un liquido e un solido sulla loro superficie di separazione.

L’umidità di risalita è un fenomeno possibile a causa delle proprietà capillari dell’acqua: è una delle cause principali del degrado in edilizia o dei materiali impiegati nell’edilizia civile del nostro paese. L’acqua, per capillarità, fa un percorso in “salita” dal suolo, fino a raggiungere i muri della nostra costruzione, comportandosi come nel “principio dei vasi comunicanti”: secondo la legge di gravità terrestre il liquido contenuto in due vasi comunicanti rimane allo stesso livello, quando i vasi hanno dimensioni differenti, il liquido salirà in misura inversamente proporzionale alla dimensione dei vasi stessi, cioè salirà più in alto proporzionalmente alla ridotta dimensione capillare (legge di Jurin). Ma non tutti i liquidi si comportano secondo questo fenomeno fisico, ma l’acqua si, ed è per questo motivo che risalendo rovina gli elementi edilizi. Nell’immagine che segue viene messo a paragone la risalita capillare dell’acqua e del mercurio.

L’umidità di risalita capillare in edilizia è un problema che si manifesta nelle murature che si trovano al piano terra degli edifici a contatto con il terreno, le cui mura non sono state adeguatamente isolate.

Il motivo per cui l’acqua sale nei muri è, quindi, ad un fenomeno fisico. Inoltre nelle molecole d’acqua è presente una forza che le mantiene unite e legate tra loro, questa si chiama “forza di coesione” di natura elettrostatica. Lo stesso liquido possiede anche una “forza di adesione” (sempre di natura elettrostatica n.d.r.) che gli permette di aderire molto bene anche su molecole di altra natura. Facciamo un esempio: osservando una goccia d’acqua su un vetro in verticale (ad esempio quello di una finestra) potremmo notare che questa non scivoli, mantenendosi, senza scivolare verso il basso.

Il contatto delle fondazioni con il terreno umido, provoca la risalita verticale dell’acqua all’interno del manufatto per effetto dell’assorbimento capillare. L’altezza della risalita capillare è inversamente proporzionale al diametro dei pori del materiale; ad esempio in muri di mattoni la cui porosità varia tra 1 e 10 µ, l’altezza massima teorica di risalita varierà tra 15 cm e 1,5 m

I segni visibili della presenza di una risalita capillare sono i classici distacchi della pittura e dell’intonaco. Osservando più attentamente si può notare la presenza di Sali bianchi nei punti di distacco. Questi eventi, quando colpiscono anche l’interno dell’edificio sono “accompagnate” anche dallo sgradevole odore di umidità con contestuale aumento dell’umidità relativa ambientale.

Oltre ai danni estetici agli edifici, l’eccesso di umidità negli ambienti, la diminuzione delle temperature (superficiali) dei muri interni causa la formazione di muffe che, disperdendosi nell’aria e quindi respirate, posso causare patologie non trascurabili come raffreddori, allergie, o infezioni respiratorie.

Quali sono le soluzioni? Come eliminare l’umidità di risalita capillare?

Vi sono diverse metodologie che posso essere applicate, quasi tutte molto onerose in termini di intervento edilizio, l’università degli studi di Venezia (proprio loro, di umidità se ne intendono… n.d.r.) ha proposto all’inizio del nuovo millennio alcune soluzioni come la ricucitura delle murature, la tecnica dei sifoni atmosferici, il taglio orizzontale della muratura, la formazione di barriere chimiche, gli intonaci macroporosi, il rivestimento impermeabilizzante osmotico, i drenaggi, le barriere elettrosmotiche. Vediamo nel dettaglio alcuni di questi interventi, quelli più ritenuti performanti.

Tecnica dei sifoni atmosferici o sifoni di Knapen

Questa tecnica, mossa dalla necessità di aumentare la superficie esterna di evaporazione e ridurre, allo stesso tempo, la sezione orizzontale della muratura (così da diminuire la quantità di acqua per capillarità) si basa sul principio che l’aria esterna, più asciutta, e di conseguenza più leggera di quella che si troverà all’interno dell’edificio, salendo all’interno del canale di aerazione sposterà l’aria umida e pesante, accumulata dentro il sifone, verso l’esterno. Lo scopo del sifone è quello di aumentare l’evaporazione dell’acqua contenuta nei muri, provocando una corrente di aria umida dall’alto del sifone verso l’esterno e richiamando contemporaneamente aria secca all’esterno.

L’intervento è caratterizzato dalla messa in opera di idonei sifoni prefabbricati (lunghezza variabile dai 10 cm ai 50 cm) di materiale poroso dotati di un canale centrale (realizzato in cotto, plastica, ecc.) di forma triangolare, circolare o pentagonale.

Questi sifoni saranno alloggiati in fori (eseguiti dall’esterno verso l’interno per una profondità pari a circa la metà dello spessore del muro) di sezione rettangolare.

Dovrà essere realizzata una fila orizzontale di perforazioni, tre per ogni metro lineare di muratura, ad una quota non inferiore ai 20-25 cm dal terreno. In presenza di murature estremamente umide si potrà ricorrere ad una seconda fila parallela di perforazioni. L’inserimento dei sifoni all’interno dei fori avverrà con una pendenza verso l’esterno di circa 30° con apposita malta porosa. In commercio esistono delle cartucce che si basano sul medesimo principio.

Taglio orizzontale della muratura

Buoni risultati sono ottenuti con sbarramenti impermeabili per mezzo di un taglio orizzontale della muratura, oggi realizzato con seghe a catena o con filo diamantato utilizzato anche nelle cave di pietra. L'operazione si fa in due tempi: prima si fanno una serie di incisioni di ca 60 cm di lunghezza e di 20-30 cm di altezza, a intervalli uguali alla lunghezza delle incisioni. Il massimo di spessore del muro che si può così tagliare con lo scalpello è di ca 1,20 m se si lavora dai due lati. Si inserisce allora negli intagli una soletta isolante che può essere di catrame colato a caldo, da fogli di

piombo di 1,5-2 mm almeno di spessore coperto di bitume, da bacchette d'asfalto compresse, etc. Il muro viene poi ricostruito in breccia, avendo cura di comprimere adeguatamente i materiali in modo che possano sopportare il carico del muro e di lasciare da una parte e dall'altra uno spazio libero di 3-4 cm che permetta d'assicurare la sovrapposizione e la saldatura degli elementi successivi dello strato isolante.

Quando l'incisione richiusa è ben indurita, si passa alla seconda fase dell'operazione tagliando le parti del muro rimaste intatte tra le prime incisioni e facendovi scivolare la soletta isolante. Se la stabilità lo esige e permette, i tagli possono essere fatti ad arco. Al momento di sistemare gli strati isolanti, si avrà sempre cura di lasciarli sporgere leggermente dall'intonaco, per eliminare ogni rischio di contatto di questo con il muro sottostante. I problemi pratici che si hanno con il metodo del taglio della muratura, dipendono dal tipo di muro da tagliare, sarà difficile da realizzare quando ci troviamo di fronte a muri eseguiti con pietre dure, materiali non omogenei o costruzioni in cui la disposizione dei conci non permette una continuità del taglio.

Rivestimento impermeabilizzante osmotico

Questi tipi di rivestimenti hanno la capacità di occludere i pori della struttura una volta penetrati a fresco al suo interno per pochi millimetri, questo consentirà l'impermeabilizzazione del manufatto grazie ad una barriera fisica che impedirà all'acqua di permeare completamente il supporto e, allo stesso tempo, garantirà la traspirazione del muro. Il prodotto è costituito in genere da un legante idraulico (preferibilmente calce idraulica), sabbia di quarzo e aggregati pozzolanici e betoniti.

Prima di procedere con l'applicazione del legante osmotico si dovrà provvedere alla pulizia della superficie e, se necessario, si opererà un consolidamento delle parti friabili o distaccate. L'area da impermeabilizzare dovrà essere bagnata a più riprese fino a saturazione, dopodiché si procede con la stesura (mediante pennello o spatola) del preparato, a consistenza di boiacca, eseguita a copertura totale in strati successivi; la prima stesura dovrà penetrare bene nel supporto e dovrà essere asciutta prima di procedere con la mano successiva.

Gli interventi descritti hanno un funzionamento ma hanno alcune (ovvie) criticità:


  1. Trattasi di interventi che devono essere realizzati da esperti; una modifica minima dal progetto potrebbe mettere in contatto (ad esempio nel taglio orizzontale della muratura, che funziona bene) la parete, permettendo nonostante le opere all’acqua di risalire in modo capillare;
  2. Sono interventi edili importanti e a volte costosi in termini di praticità e costi;
  3. Non sono realizzabili in tutti gli edifici;
  4. Possono non essere interventi definitivi, ma soggetti a ordinaria e straordinaria manutenzione.

Soluzione Biodry

Nella ricerca della soluzione definitiva mi sono imbattuto in una tipo di soluzione non invasiva che promette bene. Sto parlando dell’azienda nata in Svizzera B iodry Technology. L’azienda produce un dispositivo non invasivo che permetterebbe di risolvere definitivamente i problemi dell’umidità di risalita.

Sul proprio sito internet, Biodry riporta alcune immagini di interventi eseguiti su edifici, come alcune chiese e edifici comunali.

Il dispositivo Biodry capta le onde di disturbo già presenti nella casa e le riflette uguali e contrarie, annullando così la causa della risalita capillare. Nel giro di 12 mesi il muro solitamente si asciuga completamente e questo viene verificato dalla stessa azienda con una serie di controlli e misurazioni eseguite secondo le norme UNI. Tali controlli, consistenti nella verifica dell’umidità all’interno dei muri con alcuni piccoli saggi, avvengono fino al rilascio di una certificazione del muro asciutto. Il dispositivo è di dimensioni ridotte (circa 24 cm di altezza per un peso di 650 grammi)

In sostanza, grazie ad un principio fisico, il sistema interrompe le interferenze create dalle cariche elettriche e il muro riacquista la propria dimensione naturale. Il sistema per deumidificare i muri umidi BIODRY Technology è un processo totalmente reversibile ed offre una deumidificazione naturale, relativamente rapida, sicura e duratura in tutta la sezione del muro entro un raggio prestabilito. In qualsiasi momento asportando il dispositivo dallo stabile si riporta l’ equilibrio di polarità allo stato iniziale con il conseguente ritorno dell’umidità di risalita nei muri. La funzione dell’apparecchio è quella di invertire solo ed esclusivamente la direzione delle molecole d’acqua presenti nei muri senza creare scompensi biologici a nessuna forma di vita la certificazione CE lo garantisce.

Il principio di funzionamento della tecnologia si articola in quattro fasi:


  1. Il dispositivo biodry, una volta installato (privo del collegamento con la corrente elettrica) capta il segnale elettrico naturale ed entra in frequenza, in fisica, mediante un fenomeno che prende il nome di risonanza ;
  2. Il sistema inverte il segnale captato e lo riflette in modo uguale e contrario (controfase);
  3. Le due forze, di pari intensità, ma contrapposte, si annullano. L’interferenza che causa la risalita dell’acqua svanisce;
  4. Fermata la risalita, l’acqua ancora presente nel muro scende per gravità asciugandosi definitivamente. Concluso questo processo si può ripristinare l’intonaco.

Il dispositivo, però, non potrà essere più rimosso dall’edificio in quanto ha una funzione continua. Che sia la soluzione definitiva per la risalita capillare?

Clicca qui per tutti i servizi Studio IL TUO GEOMETRA

Condividi

Autore: Domenico Gagliardi 03 ott, 2024
Negli ultimi anni, il settore dell'edilizia ha visto una crescente regolamentazione per garantire sicurezza, legalità e qualità nei cantieri. Uno degli interventi più recenti riguarda l'introduzione dell'obbligo della patente a crediti per le imprese edili, una misura destinata a monitorare e valorizzare le competenze e la regolarità delle aziende operanti nel settore. Cos'è la Patente a Crediti per l'edilizia? La patente a crediti è un sistema che assegna un punteggio alle imprese edili in base a criteri quali il rispetto delle normative sulla sicurezza, la regolarità contributiva, l'efficacia formativa del personale e la qualità del lavoro svolto. Questa certificazione mira a migliorare gli standard del settore, penalizzando le aziende non in regola e premiando quelle che dimostrano di operare con serietà e conformità. Il punteggio viene assegnato attraverso una piattaforma gestita dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, dove le imprese devono periodicamente caricare i dati e le certificazioni necessarie per il mantenimento o l'aggiornamento della patente a punti. Ogni azienda ha l’obbligo di mantenere un livello minimo di punteggio per poter continuare a operare nel settore ed evitare sanzioni, sospensioni o interdizioni dall’attività lavorativa. Perché è importante per le imprese edili? L'obbligo della patente a crediti non è solo una questione burocratica, ma rappresenta un'importante leva competitiva nel mercato dell'edilizia. Le imprese che mantengono un alto livello di punteggio dimostrano di rispettare le normative vigenti, riducendo così il rischio di incidenti, contestazioni o vertenze legali. Di conseguenza, avere una patente a crediti con un buon punteggio può diventare un fattore di scelta per clienti e partner che cercano affidabilità e sicurezza. Al contrario, le imprese che trascurano questo obbligo rischiano non solo di perdere credibilità, ma anche di subire pesanti conseguenze economiche e operative. La sospensione della patente comporta l'interruzione dell'attività lavorativa fino alla regolarizzazione, con un impatto significativo sui progetti in corso e sulle opportunità future. Chi è Soggetto a questo obbligo? L'obbligo della patente a crediti riguarda tutte le imprese edili, indipendentemente dalla loro dimensione o ambito di attività. Dal piccolo artigiano alle grandi imprese di costruzioni, tutte le realtà del settore devono conformarsi a questa normativa per continuare a operare legalmente. È quindi fondamentale che ogni azienda gestisca in modo adeguato il caricamento e la verifica dei dati, mantenendo il proprio punteggio costantemente aggiornato. Come ottenere e mantenere la Patente a Crediti Ottenere e mantenere la patente a crediti richiede attenzione ai dettagli burocratici e la dichiarazione di documenti aggiornati e conformi alle norme vigenti. Questo processo può rivelarsi complesso, soprattutto per le piccole imprese che non dispongono di un ufficio amministrativo dedicato. La gestione dei caricamenti sul portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro può diventare un vero e proprio ostacolo, specialmente quando si ha a che fare con scadenze strette e documentazione complessa. Per facilitare questo compito e garantire che ogni passaggio sia svolto correttamente, è possibile affidarsi a servizi professionali di caricamento dati, che si occupano di tutta la parte amministrativa, lasciando alle imprese la tranquillità di concentrarsi sul proprio lavoro. Affidati ai professionisti per il caricamento dati della tua Patente a Crediti Ti offriamo un supporto professionale e completo, occupandoci di ogni aspetto burocratico legato alla gestione del portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro. Con il nostro servizio a soli 49€, ci occupiamo di: Caricamento dei dati richiesti in modo rapido e preciso. Verifica della conformità dei documenti, evitando errori o problemi che potrebbero compromettere la tua impresa. Assistenza completa fino alla conferma dell’avvenuto caricamento.  Non lasciare che la burocrazia rallenti la tua attività. Contattaci oggi stesso e affidati a noi per un servizio professionale e sicuro, mantenendo la tua impresa edile in regola con l'obbligo della patente a crediti!
Corridoio di un appartamento moderno ed elegante
Autore: Domenico Gagliardi 24 lug, 2024
L'articolo 34-bis introduce significative modifiche regolamentari per agevolare la compravendita di immobili con lievi difformità edilizie.
Show More
Share by: